PASI (Psoriasis Area Severity Index)1,3
Il PASI è attualmente considerato l’indice standard per la gravità della psoriasi. Esso misura l’area del corpo coperta da psoriasi, così come il grado di rossore, lo spessore e la desquamazione delle placche. In teoria l’indice arriva fino a 72, ma in realtà i punteggi superiori a 30 sono rari.
BSA (Body Surface Area)1,3
Il punteggio BSA corrisponde semplicemente alla percentuale di superficie corporea coperta da lesioni psoriasiche; è un parametro molto più semplice e immediato del PASI, ma a volte determina una sovrastima della gravità della psoriasi.
DLQI (Dermatology Life Quality Index)4
Il DLQI è un questionario che il dermatologo può utilizzare per valutare l’impatto che la psoriasi esercita sulla vita quotidiana del paziente: è composto da 10 domande che riguardano attività giornaliere, abbigliamento, tempo libero, scuola e lavoro, rapporti personali e trattamento.
Il dermatologo potrebbe utilizzare uno o più di questi strumenti e il punteggio risultante sarà uno dei fattori che prenderà in considerazione per prescrivere il trattamento adeguato.