Quali sono i sintomi principali della psoriasi?
La psoriasi è una patologia cronica multifattoriale che può presentarsi in forme estese e gravi, con possibile coinvolgimento di altri organi. È una patologia infiammatoria, immunomediata, ad andamento cronico recidivante. È caratterizzata da un’aumentata proliferazione epidermica e, ad un’osservazione esterna, si manifesta generalmente con placche eritematoso-squamose, di forma rotondeggiante o ovale, dai margini netti, localizzate principalmente sulle superfici di gomiti e ginocchia, nella regione lombosacrale, sul cuoio capelluto e nelle regioni palmo-plantari.
I sintomi della psoriasi possono variare da persona a persona in base alla gravità e al tipo.
Tuttavia segni comuni possono essere: macchie rosse, placche argentate e squamose, pelle secca che tende a rompersi e a sanguinare, prurito, dolore, bruciore alla pelle.
La maggior parte delle persone attraversa “cicli” di acutizzazione dei disturbi legati alla malattia, con l’intensificazione dei sintomi di durata variabile, seguita da un miglioramento. L’evoluzione è molto diversa da soggetto a soggetto.
Variabilità dei sintomi in funzione della gravità della psoriasi
Si possono osservare quadri clinici eterogenei: da un numero limitato di lesioni cutanee fino ad un interessamento generalizzato di tutta la superficie corporea.
Le lesioni possono essere associate a prurito e bruciore. Possono presentarsi in ogni area del corpo, spesso in modo simmetrico.
Variabilità dei sintomi in funzione del tipo di psoriasi1-3
È possibile identificare 6 sottotipi di psoriasi: a placche, guttata, inversa (o delle pieghe), pustolosa, eritrodermica e artropatica. Queste ultime 3 sono considerate le forme più gravi.
I segni e i disturbi si differenziano a seconda della tipologia di psoriasi.
- Psoriasi a placche o volgare: forma più comune, caratterizzata da chiazze eritematose rosate o rosse, dai margini netti, ricoperte da squame bianco-argentee, di dimensioni e spessore variabili.
- Psoriasi guttata o eruttiva: piccole chiazze (papule) eritemato-squamose in tutto il corpo, più spesso localizzate su tronco e arti.
- Psoriasi inversa: lesioni eritematose lisce, a bordi netti, localizzate nelle pieghe cutanee quali ascelle, inguine, area genitale e ombelico.
- Psoriasi pustolosa: caratterizzata da pustole inizialmente biancastre, che spesso evolvono in croste giallastre. Esistono forme localizzate (a mani e piedi o in zona ungueale) e la forma generalizzata. In quest’ultima i sintomi iniziali prevedono la comparsa improvvisa di numerose pustole che poi confluiscono, raccogliendo pus, ai margini delle chiazze ed evolvono in croste. Spesso accompagnata da febbre e dolori.
- Psoriasi eritrodermica: caratterizzata da eritema ed edema diffusi, fissurazioni e distrofia delle unghie. Sovente accompagnata da prurito, senso di freddo, malessere, talvolta da febbre, perdita di peso, disidratazione e squilibri elettrolitici.
- Psoriasi artropatica4: infiammazione osteo-articolare associata alla psoriasi. I sintomi a carico della pelle e quelli a carico delle articolazioni spesso non sono contemporanei: nella maggior parte dei casi i sintomi della psoriasi precedono anche di anni il coinvolgimento articolare. Possono variare di molto le manifestazioni, il decorso e le articolazioni colpite. In fase precoce non si rilevano alterazioni strutturali, che in un secondo momento diventano evidenti tramite esame radiografico.
Localizzazione della psoriasi
In funzione della localizzazione dei sintomi sulla pelle, la psoriasi può essere classificata come:
- Psoriasi del cuoio capelluto: le lesioni possono essere isolate o confluire a formare un’unica area che ricopre tutta la calotta cranica. A volte c’è una corona eritematosa sulla fronte, alle tempie, dietro alle orecchie e in zona occipitale, con desquamazione. Spesso ci sono lesioni da grattamento.
- Psoriasi del volto: caratteristica è la comparsa di piccole chiazze alle palpebre, con desquamazioni sottili. A volte sono coinvolte altre aree seborroiche (il cuoio capelluto, le aree centrali del viso, il padiglione auricolare, il torace). Le manifestazioni nelle aree seborroiche possono comportare desquamazioni bianco-giallastre untuose al tatto.
- Psoriasi palmo-plantare: chiazze delimitate o elementi lenticolari (chiodi psoriasici) circondati da un’area eritematosa. Le lesioni sono localizzate sul palmo della mani e sulla pianta dei piedi. Spesso c’è un ispessimento della cute con fissurazioni dolorose.
- Psoriasi delle unghie: depressioni puntiformi (unghia “a ditale da cucito”) o striature trasversali, alterazioni strutturali della lamina dell’unghia. Possono manifestarsi discromie o ispessimento della cute sub-ungueale, che provoca il sollevamento dell’unghia.
- Psoriasi delle mucose o pseudomucose: può colpire la parte superiore della lingua (che appare liscia o con profondi solchi longitudinali: lingua “a carta geografica”) o alcune aree genitali, con lesioni eritematose.
Nei bambini:
Nei bambini le forme più comuni sono la psoriasi inversa, quella guttata e la cosiddetta “napkin psoriasis”, con lesioni eritematose a bordi netti nell’area del pannolino. I segni clinici come l’eritema, le squame e l’infiltrazione sono meno intensi nella psoriasi infantile.
Spesso in infanzia e adolescenza compare la forma guttata, all’inizio in associazione con infezioni faringo-tonsillari, e può andare incontro a risoluzione spontanea o evolvere nella forma a placche.
Fattori che incidono sui sintomi:
Sono possibili dei peggioramenti nei mesi invernali e in seguito a stress psicologici, mentre nei mesi estivi, con l’esposizione al sole, sono frequenti miglioramenti consistenti.
Altri fattori esterni, oltre a quelli climatici, incidono negativamente sulla sintomatologia: il fumo di sigaretta, l’assunzione di alcol, alcuni farmaci, certi agenti infettivi, ecc.
- La Psoriasi: una patologia cutanea multiorgano. Nuovi paradigmi e strategie di tutela assistenziale (Report del Progetto PACTA), 2016.
- G.F. Altomare, S. Chimenti, A. Giannetti, G. Girolomoni, T. Lotti, G.A. Vena, Psoriasi: Linee guida e raccomandazioni SIDeMaST , in: Linee guida e raccomandazioni SIDeMaST , Pacini ed., 2011. - pp. 29-56.
- T. Shwayder, S. Benerjee, Netherton syndrome presenting as congenital psoriasis, Pediatr. Dermatol. 14: 473-76, 1997.
- D.G. Fortune, C.J. Main, T.M. O’Sullivan, et al., Quality of life in patients with psoriasis: the contribution of clinical variables and psoriasis specific stress, Br. J. Dermatol. 137: 755-760, 1997.
Potrebbe interessarti anche: