La psoriasi delle unghie è una delle manifestazioni più frequenti della malattia: si stima che 9 pazienti su 10 con psoriasi la svilupperanno durante la loro vita. E’ quindi estremamente importante tenere monitorate le unghie di mani e piedi e consultare il dermatologo alle prime avvisaglie. La psoriasi ungueale, infatti, si associa molto spesso a una durata prolungata della malattia ed è un fattore di rischio per la comparsa di artrite psoriasica. Nei pazienti con artrite psoriasica, la psoriasi delle unghie rappresenta spesso l’unica manifestazione esteriore, che a volte può essere accompagnata da psoriasi del cuoio capelluto.
La psoriasi delle unghie è caratterizzata da alterazioni che possono modificarne la struttura e dare origine a manifestazioni cliniche ben precise1, tra cui:
Tutte queste alterazioni, sia di tipo funzionale sia estetico, impattano negativamente sul paziente, peggiorandone la qualità di vita e aumentandone il malessere psicologico. La psoriasi delle unghie delle mani non è infatti facile da nascondere, con ripercussioni evidenti sulle relazioni personali e sociali del malato.
La diagnosi di psoriasi ungueale richiede, in prima battuta, un’attenta valutazione delle unghie di mani e piedi da parte del dermatologo. E’ di enorme importanza recarsi dallo specialista non appena si evidenzino segni sulle unghie: la presenza di psoriasi delle unghie, come anticipato, rende più probabile la progressione verso l’artrite psoriasica. Sono poi consigliati esami di approfondimento nel caso in cui la psoriasi delle unghie possa essere scambiata con altre patologie:
Il trattamento della psoriasi ungueale si diversifica a seconda della sua gravità. Negli ultimi anni, l’armamentario farmacologico a disposizione dello specialista si è notevolmente ampliato, ma l’eterogeneità della malattia rende necessaria la personalizzazione del trattamento. Nella scelta della terapia si dovrà tenere conto di vari fattori: l’estensione della psoriasi sulle unghie, la gravità del disturbo, il condizionamento psicologico e, molto importante, la presenza o meno di artrite psoriasica.
La cura della psoriasi delle unghie2,3 si basa su due approcci terapeutici, diversi a seconda del grado della malattia:
Sono molti gli accorgimenti che si possono adottare per limitare i danni alle unghie causati dalla psoriasi, in particolare quando la malattia è agli esordi. Elenchiamone alcuni:
Il ricorso a “trucchi” estetici può essere una strada percorribile, in particolare quando l’evidente disagio derivante dalla manifestazione della psoriasi ungueale rende problematico mostrarsi in pubblico. In questo caso le donne sono in grado di gestire meglio la malattia: l’impiego di smalti colorati e addirittura la ricostruzione delle unghie sono opzioni possibili, a patto però che si utilizzino materiali di sicura provenienza e che non siano in corso infezioni a livello delle unghie.