Tra le possibili localizzazioni della psoriasi, l’area del volto è senza dubbio quella che determina il maggior disagio emotivo e psicologico per il paziente che ne è affetto1. E non è soltanto un problema “estetico”: se la psoriasi coinvolge il volto significa che la malattia si sta estendendo in modo significativo, sebbene le manifestazioni sul viso siano di lieve e/o moderata gravità. Si può comunque affermare che segni della malattia si evidenzino in almeno la metà dei soggetti con psoriasi nel corso della loro vita.
Le lesioni psoriasiche che affliggono il volto e la zona auricolare sono molto spesso l’estensione di chiazze del cuoio capelluto che “allargano” il loro raggio di azione. Sono causa di prurito, arrossamenti estesi e desquamazione cutanea. Nel dettaglio, la psoriasi facciale colpisce più spesso le sopracciglia, la pelle tra il naso e il labbro superiore, la fronte superiore e, come anticipato, l'attaccatura dei capelli. Anche le palpebre possono essere interessate, determinando infiammazione e irritazione di tutta la zona oculare.
Discorso a parte merita la psoriasi dell’orecchio, che richiede una particolare attenzione. Le manifestazioni tipiche della malattia, con accumuli squamosi, possono infatti coinvolgere il padiglione auricolare e ostruire il condotto uditivo esterno, determinando in alcuni casi una temporanea diminuzione della funzionalità uditiva.
Il trattamento della psoriasi del volto e delle orecchie prevede, nelle forme lievi, l’impiego di creme topiche, in grado di alleviare la sintomatologia e ridurre il prurito2. Nella scelta dei prodotti da impiegare, è buona cosa rivolgersi allo specialista di fiducia o al farmacista, che sapranno consigliare il paziente nel modo migliore, anche tenendo conto delle caratteristiche specifiche della sua pelle. Anche il ricorso alla fototerapia, indicato in alcuni casi, deve essere suggerito dal dermatologo. Se la psoriasi si manifesta in forma severa, la scelta farmacologica può ricadere su terapie sistemiche e biologiche.
In aggiunta alle terapie, sono molti gli accorgimenti che si possono adottare per migliorare le proprie condizioni quando la psoriasi si localizza al volto e alle orecchie. E’ infatti ampiamente dimostrato che abitudini quotidiane appropriate influiscano positivamente sul decorso della malattia e le sue manifestazioni. Vediamo che cosa si può fare in concreto.